Chapter published in:
Overarching Greek Trends in European PhilosophyEdited by Marco Antonio Coronel Ramos
[IVITRA Research in Linguistics and Literature 30] 2021
► pp. 165–184
Letture scolastiche e trasmissione del testo di Cicerone in epoca antica
Paolo De Paolis | Università di Verona
Article language: Italian
Published online: 16 August 2021
https://doi.org/10.1075/ivitra.30.c11de
https://doi.org/10.1075/ivitra.30.c11de
References
Riferimenti bibliografici
Berti, E.
Canfora, L.
Catullo
(2018) Gaio
Valerio Catullo. Le poesie (Testo,
traduzione, introduzione e commento a cura di A.
Fo). Torino: Giulio Einaudi Editore.
Cicerone
(1974) Opere
politiche e filosofiche.
(Vol. I: Lo
Stato, Le leggi, i doveri, a cura
di L. Ferrero e N.
Zorzetti). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
(2002) Le
orazioni di M. Tullio
Cicerone (Vol. I: Dall’81
al 70 a.C., a cura di F.
Bellardi). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
Degl’Innocentipierini, R.
De Paolis, P.
FPl
(2011) Fragmenta
Poetarum Latinorum Epicorum et Lyricorum praeter Enni
Annales et Ciceronis Germanicique
Aratea, post W. Morel et K. Büchner
editionem quartam auctam cur. J.
Blänsdorf. Berlin; New York: Walter de Gruyter GmbH & Co. Kg.
Gasti, F.
(2016) Aspetti
della presenza di Cicerone nella tarda antichità
latina. In P. De Paolis (cur.) Cicerone
nella cultura antica. Atti del VII Simposio
Ciceroniano (pp. 27–54)
(Arpino 8 maggio
2015). Cassino: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Giovenale
(2011) Satire (a
cura di B.
Santorelli). Milano: Arnoldo Mondadori Editore.
Guidetti, F.
Huelsenbeck, B.
Keeline, T. J.
Landolfi, L.
Manilio
(1996) Il
poema degli astri (Astronomica) (a
cura di S. Feraboli, E. Flores e R.
Scarcia). Milano: Fondazione Lorenzo Valla; Arnoldo Mondadori Editore.
Marciniak, K.
Marziale
(2013) Epigrammi (a
cura di G.
Norcio). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
Petzold, P.
Piacente, L.
Plinio il
giovane
(2000) Lettere
ai familiari, I (libri
I-IX). Milano: Biblioteca Universale Rizzoli.
Plutarco
(2000)
Vite
parallele, Demostene e Cicerone (introduzione,
traduzione e note [a Demostene] di Ch.
Pecorella Longo; introduzione [a Cicerone]
di J. Geiger; traduzione [di Cicerone] di
B. Mugelli; note [a Cicerone] di
L. Ghilli. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli.
Quintiliano
(2001) Istituzione
oratoria (Vol. IV, libri
X-XII, a cura di S.
Beta). Milano: Arnoldo Mondadori Editore.
(2003) L’istituzione
oratoria (Vol. I, a
cura di R. Faranda e P.
Pecchiura). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
Romano, E.
(2014)
Eruditio
libero digna: modelli educativi e modelli
culturali nel De
oratore
. In P. De Paolis (cur.) Modelli
educativi e formazione politica in Cicerone. Atti del V
Simposio
Ciceroniano, pp. 11–28.
(Arpino 10 maggio
2013) Cassino: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Seneca il
vecchio
(1986) Oratori
e retori. Controversie / Libro II. Estratti dei libri
III-VI (a cura di A. Zanon Dal
Bo). Bologna: Nicola Zanichelli Editore.
(1988) Oratori
e retori. Controversie / Libro X – Suasorie e
frammenti (a cura di A. Zanon Dal
Bo). Bologna: Nicola Zanichelli Editore.
Seneca
(1997) La
brevità della vita (a cura di A.
Traina). Milano: Biblioteca Universale Rizzoli.
(1998) Lettere
a Lucilio, a cura di U.
Boella. Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
(2009) La
clemenza, Apocolocyntosis, Epigrammi,
Frammenti (a cura
di L. De Biasi, A. M. Ferrero, E. Malaspina, D. Vottero). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
Stazio
(1998) Opere (a
cura di A. Traglia e G. Aricò). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
Svetonio
(2008) Vita
dei Cesari (a cura
di F. Casorati; intr.
di L. De Salvo). Milano: Newton Compton editori.
Tacito
(2009) Dialogo
sull’oratoria (a cura
di E. Berti). Milano: Arnoldo Mondadori Editore.
Thomson, D. F. S.
Velleio Patercolo, G.
Virgilio
(2012) Eneide. Torino: Giulio Einaudi Editore.
Vitruvio
(1990) De
architectura. Pordenone: Edizioni Studio Tesi.