Letture scolastiche e trasmissione del testo di Cicerone in epoca
antica
Article language: Italian
References
Riferimenti bibliografici
Berti, E.
(
2014)
In
margine ai frammenti del filosofo Papirio Fabiano.
Osservazioni e
integrazioni.
Philologus, 158(2), pp. 358–367.


Canfora, L.
(
1984)
Altri
riferimenti ai poemi ciceroniani nell’Invectiva in
Ciceronem [Atti del V Colloquium
Tullianum. Roma-Arpino, 2–4 ottobre
1982].
Ciceroniana on
line, 5, pp. 101–109.


Catullo
(
2018)
Gaio
Valerio Catullo. Le poesie (Testo,
traduzione, introduzione e commento a cura di A.
Fo). Torino: Giulio Einaudi Editore.
Cicerone
(
1974)
Opere
politiche e filosofiche.
(Vol. I:
Lo
Stato, Le leggi, i doveri, a cura
di L. Ferrero e N.
Zorzetti). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
Cicerone
(
2002)
Le
orazioni di M. Tullio
Cicerone (Vol. I:
Dall’81
al 70 a.C., a cura di F.
Bellardi). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
Cicerone
(
2002a)
Epistole
al fratello Quinto e altri epistolari
minori (a cura di C. Di
Spigno). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.

Degl’Innocentipierini, R.
(
2003)
Cicerone
nella prima età imperiale. Luci ed ombre su un martire della
repubblica. In
E. Narducci (cur.)
Aspetti
della fortuna di Cicerone nella cultura latina. Atti del III
Symposium Ciceronianum
Arpinas, pp. 3–54. (Arpino
10 maggio
2002). Firenze: Mondadori Education.

Degl’Innocentipierini, R.
(
2018)
Cicerone
in Seneca: alcune riflessioni su un tema sempre attuale (con
un’Appendice su: Cicerone
gradarius in Seneca
ep. 40,
11).
Ciceroniana
online, 2
(1), pp. 13–38.

De Paolis, P.
(
2000)
Cicerone
nei grammatici tardoantichi e altomedievali [Atti
dell’XI Colloquium Tullianum.
Cassino–Montecassino, 26–28 aprile
1999].
Ciceroniana on
line, 11, pp. 37–67.


De Paolis, P.
(
2013)
Le
letture alla scuola del
grammatico.
Paideia: rivista
di filologia, ermeneutica e critica
letteraria, 68, pp. 465–487.


FPl
(
2011)
Fragmenta
Poetarum Latinorum Epicorum et Lyricorum praeter Enni
Annales et Ciceronis Germanicique
Aratea, post W. Morel et K. Büchner
editionem quartam auctam cur. J.
Blänsdorf. Berlin; New York: Walter de Gruyter GmbH & Co. Kg.
Gasti, F.
(
2016)
Aspetti
della presenza di Cicerone nella tarda antichità
latina. In
P. De Paolis (cur.)
Cicerone
nella cultura antica. Atti del VII Simposio
Ciceroniano (pp. 27–54)
(Arpino 8 maggio
2015). Cassino: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Giovenale
(
2011)
Satire (a
cura di B.
Santorelli). Milano: Arnoldo Mondadori Editore.
Guidetti, F.
(
2009)
Tensam
non tenuit: Cicerone, Arnobio e il modo di
condurre i carri sacri.
Studi
Classici e
Orientali, 55, pp. 233–248.

Huelsenbeck, B.
(
2018)
Figures
in the Shadows. The Speech of Two Augustan-age Declaimers,
Arellius Fuscus and Papirius
Fabianus. Berlin; Boston: De Gruyter.


Keeline, T. J.
(
2018)
The
Reception of Cicero in the Early Roman Empire: The
Rhetorical Schoolroom and the Creation of a Cultural
Legend. Cambridge: Cambridge University Press.


Landolfi, L.
(
1990)
Manilio
e gli eroi della Via Lattea: tra doctrina e
ideologia.
Giornale Italiano
di
Filologia, 42, pp. 87–98.

Lucano
(
1954)
Farsaglia (a
cura di L.
Carelli). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.

Manilio
(
1996)
Il
poema degli astri (Astronomica) (a
cura di S. Feraboli, E. Flores e R.
Scarcia). Milano: Fondazione Lorenzo Valla; Arnoldo Mondadori Editore.
Marciniak, K.
(
2018)
Cicerone –
Il più grande dei poeti [La fortuna di Cicerone tra
antichi e moderni. Aspetti della fortuna dell’antico
nella cultura europea. 14a Giornata di Studi
(Chiavari, 11 marzo
2017)].
Ciceroniana
online, 2(1), pp. 105–161.

Marziale
(
2013)
Epigrammi (a
cura di G.
Norcio). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
Petzold, P.
(
1911)
De
Ciceronis obtrectatoribus et laudatoribus Romanis. Pars I,
Dissertatio
Inaug. Lipsiae: Typis Ferdinandi Peter success.

Piacente, L.
(
2014)
L’insopportabile
lunghezza delle
Verrine. In
L. Piacente Cicerone
a riflettori spenti. Episodi della tradizione testuale di
orazioni ed
epistole, pp. 39–43. Bari: Edipuglia.

Plinio il
giovane
(
2000)
Lettere
ai familiari, I (libri
I-IX). Milano: Biblioteca Universale Rizzoli.
Plutarco
(
2000)
Vite
parallele, Demostene e Cicerone (introduzione,
traduzione e note [a Demostene] di Ch.
Pecorella Longo; introduzione [a Cicerone]
di J. Geiger; traduzione [di Cicerone] di
B. Mugelli; note [a Cicerone] di
L. Ghilli. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli.
Quintiliano
(
2001)
Istituzione
oratoria (Vol. IV, libri
X-XII, a cura di S.
Beta). Milano: Arnoldo Mondadori Editore.
Quintiliano
(
2003)
L’istituzione
oratoria (Vol. I, a
cura di R. Faranda e P.
Pecchiura). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
Romano, E.
(
2014)
Eruditio
libero digna: modelli educativi e modelli
culturali nel De
oratore. In
P. De Paolis (cur.)
Modelli
educativi e formazione politica in Cicerone. Atti del V
Simposio
Ciceroniano, pp. 11–28.
(Arpino 10 maggio
2013) Cassino: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Seneca il
vecchio
(
1986)
Oratori
e retori. Controversie / Libro II. Estratti dei libri
III-VI (a cura di A. Zanon Dal
Bo). Bologna: Nicola Zanichelli Editore.
Seneca il
vecchio
(
1988)
Oratori
e retori. Controversie / Libro X – Suasorie e
frammenti (a cura di A. Zanon Dal
Bo). Bologna: Nicola Zanichelli Editore.
Seneca
(
1997)
La
brevità della vita (a cura di A.
Traina). Milano: Biblioteca Universale Rizzoli.
Seneca
(
1998)
Lettere
a Lucilio, a cura di U.
Boella. Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
Seneca
(
2009)
La
clemenza, Apocolocyntosis, Epigrammi,
Frammenti (a cura
di
L. De Biasi,
A. M. Ferrero,
E. Malaspina,
D. Vottero). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
Stazio
(
1998)
Opere (a
cura di
A. Traglia e
G. Aricò). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.
Svetonio
(
2008)
Vita
dei Cesari (a cura
di
F. Casorati; intr.
di
L. De Salvo). Milano: Newton Compton editori.
Tacito
(
2009)
Dialogo
sull’oratoria (a cura
di
E. Berti). Milano: Arnoldo Mondadori Editore.
Thomson, D. F. S.
(
1967)
Catullus
and Cicero: Poetry and the Criticism of
Poetry.
Classical
World, 60(6), pp. 225–230.


Thomson, D. F. S.
(ed.) (
1997)
Catullus. Toronto: University of Toronto Press.


Velleio Patercolo, G.
(
1991)
Le
storie (a cura
di
L. Agnes). Torino: Unione tipografico-editrice torinese.

Virgilio
(
2012)
Eneide. Torino: Giulio Einaudi Editore.
Vitruvio
(
1990)
De
architectura. Pordenone: Edizioni Studio Tesi.