Article published In:
Historiographia Linguistica
Vol. 9:3 (1982) ► pp.389419
References (87)
Bibliografia
Ascoli, Graziadio Isaia. 1870. Lezioni di fonologia comparata del sanscrito, del greco e del latino. Torino & Firenze: Loescher.Google Scholar
. 1873. “Saggi ladini”. Archivio Glottologico Italiano [= AGI], 11.Google Scholar
Berrettoni, Pierangiolo, a cura di. 1980. Problemi di analisi linguistica. Roma: Cadmo.Google Scholar
Berrettoni, Pierangiolo. e Eduardo Vineis, a cura di. 1974. A. Manzoni – G. I. Ascoli, Scritti sulla questione della lingua. Torino: Loescher.Google Scholar
Bertani, Agostino, a cura di. 1948. Carlo Cattaneo, Scritti letterari artistici linguistici e vari. Nuova edizione, vol.I1. Firenze: Le Monnier.Google Scholar
Biondelli, Bernardino. 1840. “Grammatica di tutte le lingue germaniche del Dott. Jacopo Grimm”. Politecnico 31.250–77 (= fascicolo XV, semestre 1o ).Google Scholar
. 1841. Atlante linguistico d’Europa. Vol.I1. Milano: Rusconi.Google Scholar
. 1845. “Della linguistica applicata alla ricerca delle origini italiche”. Rivista Europea (novembre-dicembre), 521–42.Google Scholar
. 1853. Saggio sui dialetti gallo-italici. Milano: Bernardoni.Google Scholar
Bobbio, Norberto, a cura di. 1960. Carlo Cattaneo, Scritti filosofici. Vol.II1. Firenze: Le Monnier.Google Scholar
Boerio, Giuseppe. 1829. Dizionario del dialetto veneziano. Venezia: Santini.Google Scholar
Castiglioni, Carlo Ottavio, e Angelo Mai, a cura di. 1819. Ulphilae partium ineditarum in ambrosianis palimpsestis ab Angelo Maio repertarum specimen coniunctis curis eiusdem Maii et C.O.C. editum. Mediolani: Regiis Typis.Google Scholar
Castiglioni, Carlo Ottavio, a cura di. 1829. Ulphilae gothica versio Epistolae Divi Pauli ad Corinthios Secundae quam ex ambrosianae bibliothecae palimpsestis depromptam cum interpretatione adnotationibus glossario edidit. Mediolani’ Regiis Typis.Google Scholar
, a cura di. 1834. Gothicae versionis Epistolarum Divi Pauli ad Romanos ad Corinthios Primae ad Ephesios quae supersunt […] . Ibid.Google Scholar
, a cura di. 1835. Gothicae versionis Epistolarum Divi Pauli ad Galatas ad Philippenses ad Colossenses ad Thessalonicenses Primae quae supersunt […] . Ibid.Google Scholar
, a cura di. 1839. Goticae versionis Epistolarum Divi Pauli ad Thessalonicenses Secundae ad Timotheum ad Titum ad Philemonem quae supersunt […] . Ibid.Google Scholar
Cattaneo, Carlo. 1837. “Del nesso della nazione e della lingua valacca coll’italiana”. Annali Universali di Statistica. (Ristamp. in Bertani 1948. 209–237.)Google Scholar
. 1841. “Sul principio istorico delle lingue indoeuropee”. Politecnico. (Ristamp. in Bertani 1948.145–92.)Google Scholar
. 1844a. “Su la lingua e le leggi dei Celti”. (Ristamp. in Bertani 1948. 193–208.Google Scholar
. 1844b. “Premessa a Monti 1844b”. Politecnico 71.192–93.Google Scholar
. 1844c. “Prospetto d’una raccolta di notizie naturali e civili sulla Lombardia”. Politecnico. (Ristamp. in Salvemini-Sestan 1957.309–433.)Google Scholar
. 1855–58. Lezioni di Ideologia. Ed. a cura di Bobbio 1960.279–379.Google Scholar
Cherubini, Francesco. 1814. Vocabolario Milanese. 21 volumi. Milano: Stamperia Reale.Google Scholar
. 1827. Vocabolario Mantovano-Italiano. Milano: Bianchi.Google Scholar
. 1839–56. Vocabolario Milanese-Italiano, 2a ed., vol.I1 (A-C). Milano: Imp. Regia Stamperia; vol.II1 (D-L). 1840. Milano: Imp. Reale Stamperia; vol.III1 (M-Q). 1841. Milano: Imp. Regia Stamperia; vol.IV1 (R-Z). 1844. Milano: Imp. Regia Stamperia; vol.V1 (postumo), Sopraggiunta. 1856. Milano: Società Tipografica dei Classici Italiani.Google Scholar
. 1856a. “Nozioni di filologia intorno al Dialetto milanese”. Cherubini 1839–56, vol.V1 (1856).Google Scholar
. 1856b. “Saggio d’osservazioni su l’Idioma brianzuolo, suddialetto milanese”. Ibid.Google Scholar
Cortelazzo, Manlio. 1980. I dialetti e la dialettologia in Italia (fino al 1800). Tübingen: Narr.Google Scholar
De Santis, Giuseppe. 1857. Saggio di Vocabolario vernacolo Barese-Italiano. Bari: Cannone.Google Scholar
Diez, Friedrich. 1836–44. Grammatik der romantischen Sprachen. 41 volumi. Bonn: Weber.Google Scholar
. 1853. Etymologisches Wörterbuch der romanischen Sprachen. Bonn: Marcus.Google Scholar
Durante, Marcello. 1981. Dal latino all’italiano moderno. Bologna: Zanichelli.Google Scholar
Ferrari, Claudio Ermanno. 1820. Vocabolario Bolognese-Italiano colle voci francesi corrispondenti. Bologna: Della Volpe.Google Scholar
. 1835. Idem. 2a ed. Bologna: Della Volpe.Google Scholar
. 1853. Idem. 3a ed. Bologna: Mattiuzzi e De’ Gregori.Google Scholar
Foresti, Lorenzo. 1836. Vocabolario Piacentino-Italiano. Piacenza: Del Majno.Google Scholar
. 1855. Idem. 2a ed. Piacenza: Solari.Google Scholar
. 1882. Idem. 3a ed., a cura di Giovanni Bianchi. Ibid.Google Scholar
Galvani, Giovanni. 1868. Saggio di un glossario modenese. Modena: Tipografìa Dell’Immacolata Concezione.Google Scholar
Grimm, Jacob. 1829. Recensione a Castiglioni 1829. Jahrbücher der Literatur (Wien) 461.184–227.Google Scholar
. 1831. Deutsche Grammatik. Bd. III1. Göttingen: Dieterich.Google Scholar
. 1835. Rec. a Castiglioni 1834. Jahrbücher der Literatur (Wien) 701.30–51.Google Scholar
. 1836. Rec. a Castiglioni 1835. Ibid. 741.179–87.Google Scholar
Marmo, Vittorio, Maurizio Martinelli, e Lia Mendia. 1981. “Per una storia del l’ideologia dei Vocabolari Dialettali Italiani”. Lessico e Semantica: Atti del XII Congresso Internazionale di Studi, Sorrento 19–21 maggio 1978, a cura di Federico Albano Leoni e Nicola De Blasi, vol.II1.423–54. Roma: Bulzoni.Google Scholar
Mastrelli, Carlo Alberto. 1981. Discussioni. Ibid .Google Scholar
Melchiori, Giovan-Battista. 1817. Vocabolario Bresciano-Italiano. 21 volumi. Brescia: Franzoni.Google Scholar
Monti, Pietro. 1844a. “Intorno ad un dizionario del dialetto della diocesi Comasca”. Politecnico. 71.44–65.Google Scholar
. 1844b. “Florilegio di voci comasche, estratto da un Dizionario inedito Diocesi Comasca”. Politecnico 71.193–201.Google Scholar
. 1845. Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como. Milano: Società Tipografica dei Classici Italiani.Google Scholar
. 1856. Saggio di Vocabolario della Gallia Cisalpina e Celtico e Appendice al Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como. Ibid.Google Scholar
Morri, Antonio. 1840. Vocabolario Romagnolo-Italiano. Faenza: Conti al l’Apollo.Google Scholar
Nannini, Francesco. 1805. Vocabolario portatile Ferrarese-Italiano. Ferrara: Eredi di Giuseppe Rinaldi.Google Scholar
Onciulescu, Teodoro D. 1937. “Contributo alla storia della filologia romanza in Italia: Giovenale Vegezzi-Ruscalla”. Rendiconti dell’Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli, Nuova Serie, 171.231–65.Google Scholar
Paganini, Angelo. 1857. Vocabolario domestico Genovese-Italiano. Genova: Schenone.Google Scholar
Peri, Angelo. 1847. Vocabolario Cremonese-Italiano. Cremona: Feraboli.Google Scholar
Prati, Angelico. 1931. I vocabolari delle parlate italiane. Roma: Caponera.Google Scholar
Rosa, Gabriele. 1850. Documenti storici posti nei dialetti, nei costumi, nelle tradizioni e nelle denominazioni de’ paesi intomo al lago d’Iseo. Bergamo: Mazzoleni.Google Scholar
. 1852. “Dei progressi della linguistica in Germania”. Crepuscolo 261 (del 27 giugno), 410–12, e 271 (del 4 luglio), 421–24.Google Scholar
. 1853. Idem. Crepuscolo 521 (del 25 dicembre), 827–31.Google Scholar
. 1854. Idem. Crepuscolo 11 (del 1 gennaio), 8–12.Google Scholar
. 1855. Dialetti, costumi e tradizioni delle provincie di Bergamo e Brescia. Bergamo: Mazzoleni.Google Scholar
. 1857. Idem. 2a ed. Bergamo: Pagnoncelli.Google Scholar
. 1870. Idem. 3a ed. Brescia: Fiori.Google Scholar
Salvemini, Gaetano, e Ernesto Sestan, a cura di. 1957. Carlo Cattaneo, Scritti storici e geografici. Vol.I1. Firenze: Le Monnier.Google Scholar
Santamaria, Domenico. 1980. “Gabriele Rosa teorico della dinamica storico-culturale delle lingue”. Berrettoni 1980.181–223.Google Scholar
. 1981a. Bernardino Biondelli e la linguistica preascoliana. Vol.I1. Roma: Cadmo.Google Scholar
. 1981b. “La valutazione ascoliana della linguistica italiana del primo Ottocento”. Atti del XIII Convegno Internazionale G. I. Ascoli a 150 anni dalla nascita. Attualità del suo pensiero: Incontri Culturali Mitteleuropei, Gorizia 24–25 novembre 1979; 1–32 (estratto). Città di Castello: Grafiche.Google Scholar
. in stampa. “La fortuna del Rask nella linguistica italiana del primo Ottocento”. Nel secondo volume miscellaneo dell’Istituto di Glottologia dell’Università di Perugia.
. in preparazione. Bernardino Biondelli e la linguistica preascolina. Volume secondo1.
Silvestri, Domenico. 1977. La teoria del sostrato: Metodi e miraggi. Vol.I1. Napoli: Macchiaroli.Google Scholar
Spano, Giovanni. 1840. Ortografia sarda nazionale ossia Grammatica della lingua logudorese. 21 volumi. Cagliari: Reale Stamperia.Google Scholar
. 1851–52. Vocabolario Sardo-Italiano e Italiano-Sardo. 21 volumi. Cagliari: Tipografia Nazionale.Google Scholar
Stella, Angelo, a cura di. 1974. Carlo Tenca, Scritti linguistici. Milano & Napoli: Ricciardi.Google Scholar
Tenca, Carlo. 1853. Rec. a Biondelli 1853. Crepuscolo 481 (del 27 novembre); 758–62, e 491 (del 41 dicembre), 775–79.Google Scholar
. 1854. Idem. Crepuscolo 431 (del 22 ottobre), 686–87. [Questa recensione, come altre apparse sul Crepuscolo, non sono state firmate, ma vengono attribuite al Tenca dalla critica (per es. Stella 1974).]Google Scholar
Timpanaro, Sebastiano. 1969. Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano. 2a ed. Pisa: Nistri-Lischi.Google Scholar
. 1972. “Friedrich Schlegel e gli inizi della linguistica indoeuropea in Germania”. Critica Storica, Nuova Serie, 91.72–105.Google Scholar
Toni, Giuseppe. 1850. Vocabolario compendiato tascabile del dialetto bolognese. Bologna: Tipografia S. Tomasso d’Aquino.Google Scholar
Vegezzi-Ruscalla, Giovenale. 1843. Rec. a Spano 1840. La Meteora. 1:4 (Cagliari, 28 febbraio). 29–30.Google Scholar
. 1852. “Sull’insegnamento delle lingue moderne”. Giornale della Società d’Istruzione e d’Educazione (Torino) 31.233–37.Google Scholar
. 1854a. Rec. a Charles Fauriel, Dante et les origines de la langue et de la littérature italiennes (Paris 1854). Il Cimento (Torino), Serie 2a, anno II, 4.533–41.Google Scholar
. 1854b. Rec. a Spano 1851–52. Il Cimento 41.631–35.Google Scholar
. 1857a. “Le grammatiche comparate”. Imparziale Fiorentino, Anno I, numero 14 (del 22 maggio), 105–107.Google Scholar
. 1857b. Rec. a Parabola de seminatore ex Evangelio Matthei in LXXII europeas linguas, a cura di Ludovico Luciano Bonaparte (London 1857). Rivista Contemporanea (Torino) 101.299–303.Google Scholar
. 1862. “Colonia piemontese in Calabria”. Rivista Contemporanea 311.161–92 (fasc. CVIII1, novembre).Google Scholar
. 1864. Le colonie serbo-dalmate del circondario di Larino. Provincia di Molise. Torino:Google Scholar
Vitale, Maurizio. 1978. La Questione della lingua. 2a ed. Palermo: Palombo.Google Scholar