Part of
Constructing Languages: Norms, myths and emotions
Edited by Francesc Feliu and Josep M. Nadal
[IVITRA Research in Linguistics and Literature 13] 2016
► pp. 3955
References
Abete, Giovanni, Valentina Retaro, and Rosanna Sornicola
2010 “Per un’ipotesi di setting velare in area napoletana. La /a/ tonica a Procida”. In Actes du XXV e CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes (Innsbruck 3–8 septembre 2007), Maria Iliescu, Heidi M. Siller-Runggaldier, and Paul Danler, (eds.), 3–12. Berlin/New York: De Gruyter. DOI logoGoogle Scholar
Abignente, Maria Rosaria, Gennaro Biondi, and René Georges Maury
1995 “La formazione della città moderna”. In La forma e i desideri. Saggi geografici su Napoli e la sua aerea metropolitana, Pasquale Coppola (ed.), 33–55. Naples: Edizioni Scientifiche.Google Scholar
Bianchi, Patricia and Pietro Maturi
2006 “Dialetto e italiano negli usi linguistici dei parlanti di Napoli e della Campania”. In Lo spazio nel dialetto in città, Nicola De Blasi and Carla Marcato (eds.), 1–21. Naples: Liguori Editore.Google Scholar
Coppola, Pasquale, Rosario Sommella, and Lida Viganoni
1997 “Tra immagini e mercato”. In La forma e i desideri. Saggi geografici su Napoli e la sua aerea metropolitana, Pasquale Coppola (ed.), 235–251. Naples: Edizioni Scientifiche Italiane.Google Scholar
Celotto, Concetta
2012‘o vascio’. Breve storia dei “bassi” napoletani. Naples: Intra Moenia.Google Scholar
De Blasi, Nicola and Luigi Franco Imperatore
2000Il napoletano parlato e scritto: con note di grammatica storica. Naples: Libreria Dante & Descartes.Google Scholar
De Blasi, Nicola
2002a “Notizie sulla variazione diastratica a Napoli tra il ‘500 e il 2000’”. Bollettino Linguistico Campano I: 89–129.Google Scholar
2002b “Per una storia contemporanea del dialetto a Napoli”. Lingua e Stile XXXVII: 123–157.Google Scholar
2009 “Ladri di fazzoletti a Napoli, Londra, Firenze, Milano, Torino, tra letteratura, cronaca e archivio”. In Le rappresentazioni della camorra. Lingua, Letteraura, Teatro, Cinema e Storia, Patricia Bianchi and Pasquale Sabbatino (eds.), 69–109. Naples: Edizioni Scientifiche Italiane.Google Scholar
2012“Percezioni e testimonianze sull’immagine di Napoli in rapporto alla storia linguistica urbana”. In Il viaggio a Napoli tra Letteratura e Arti, Pasquale Sabbatino (ed.), 509–527. Naples: Edizione Scientifiche Italiane.Google Scholar
2013 “Persistenze e variazione a Napoli (con un’indagine sul campo)”. Italienisch 69 (1): 75–92.Google Scholar
De Seta, Cesare
1984Napoli. Le città nella storia d’Italia. Roma-Bari: Laterza.Google Scholar
Ferraro, Italo
2004Napoli: atlante della città storica. Quartieri spagnoli e Rione Carità. Vol. 2. Naples: Clean.Google Scholar
Franceschini, Rita
2002 “Zone di transizione fra sistemi linguistici: il parlante flessibile”. In Parallela VIII. Lingue di confine, confini di fenomeni linguistici – Grenzsprachen. Grenzen von linguistischen Phänomenen, Patrizia Cordin, Rita Franceschini, and Gunter Held (eds.), 31–51. Roma: Bulzoni.Google Scholar
Galasso, Giuseppe
2003Napoli capitale. Identità politica e identità cittadina studi e ricerche 1266–1860. Naples: Electa Napoli.Google Scholar
Greco, Paolo
2011 “La subordinazione completiva a verbo finito nel Libro de la destructione de Troya: tra sintassi e stilistica”. Vox Romanica 70: 47–62.Google Scholar
2009 “La doppia serie di congiunzioni completive in un dialetto dell’alto Meridione italiano: il caso del puteolano”. In Alltag – Quotidien – Quotidiano – Cotidiano. Akten – Actes – Atti – Actas. III Dies Romanicus Turicensis (Zürich, 16.–17. Juni 2006), C. Albizu et al.. (eds.), 217–235. Aachen: Shaker Verlag.Google Scholar
La Capria, Raffaele
2009Napoli. Milan: MondadoriGoogle Scholar
Laino, Giovanni
1984Il cavallo di Napoli: i Quartieri Spagnoli. Milan: Franco Angeli.Google Scholar
Ledgeway, Adam
2003 “Il sistema completivo dei dialetti meridionali: la doppia serie di complementatori”. Rivista italiana di dialettologia 27: 89–147.Google Scholar
2009Grammatica diacronica del napoletano. Tübingen: Max Niemeyer Verlag. DOI logoGoogle Scholar
Luongo, Emilio
1959Napoli come è. Milan: Feltrinelli.Google Scholar
Milano, Emma
2007 “Lingua e dialetto nei Quartieri Spagnoli: una prospettiva individualistica”. Bollettino Linguistico Campano 11/12: 163–189.Google Scholar
2013 “Dinamiche di persistenza dialettale e di interazione con l’italiano a Napoli nei Quartieri Spagnoli”. In Lingua e dialetti nelle regioni, nuovi usi, nuove forme, 
Gianna Marcato (ed.), 181–193. Padua: Unipress.Google Scholar
Ortese, Anna Maria
2008Il mare non bagna Napoli. Milano: Gli Adelphi.Google Scholar
Pascale, Antonio
2012 “Prefazione”. In Matilde Serao (1884): Il ventre di Napoli. Milan: Bur Edizioni.Google Scholar
Radtke, Edgar
1997I dialetti della Campania. Roma: Il Calamo.Google Scholar
Rohlfs, Gerard
1949–1954 [Trad. it. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Vol. III 1949–1951 Turin: Einaudi 1966–1969].Google Scholar
Serao, Matilde
1884 Ora in Pascale (2012)Google Scholar
Sornicola, Rosanna
1977Lingua e dialetto a Napoli. Università degli Studi di Napoli Federico II.Google Scholar
1997 “Campania”. In The Dialects of Italy Martin Maiden, Mair Parry (eds.), 330–337. London: Routledge.Google Scholar
2006 “Dialetto e processi di italianizzazione in un habitat del Sud d’Italia”. In Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, Atti del convegno (Procida 27–29 maggio 2004), Alberto, Sobrero and Annarita, Miglietta, (eds.), 195–242. Galatina: Congedo.Google Scholar