Part of
Constructing Languages: Norms, myths and emotions
Edited by Francesc Feliu and Josep M. Nadal
[IVITRA Research in Linguistics and Literature 13] 2016
► pp. 5781
References (25)
Bibliografia
Amoruso, Chiara e Iolanda Scarpello. 2005. “Identità, integrazione, esclusione. Percorsi immigratori urbani”. In Dialetti in città, Gianna Marcato (ed.), Atti del Convegno Internazionale di Studi (Sappada, 30 giugno – 4 luglio 2004), 171–184. Padova: Unipress.Google Scholar
Amoruso, Chiara. 2008. “Tunisians in Sicily and Migration Dynamics. Urban Settings in Comparison”. In The City As Communicative Area, Thomas Krefeld (ed.), 120–127. 
Frankfurt: Peter Lang.Google Scholar
Bagna, Carla, Sabrina Machetti e Massimo Vedovelli. 2003. “Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo consapevole o verso una varietà di contatto”. In Ecologia linguistica: Atti del XXXVI Congresso Internazionale di Studi della SLI (Bergamo, 26–28 settembre 2002), Ada Valentini, Piera Molinelli, Pierluigi Cuzzolin e Giuliano Bernini (eds.), 201–222. Roma: Bulzoni.Google Scholar
Benucci, Antonella. 2003. “La pubblicità televisiva e l’italiano non standard”. In Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila, Nicoletta Maraschio e Teresa Poggi Salani (eds.), 417–430. Roma: Bulzoni.Google Scholar
Berruto, Gaetano. 2002. “Parlare dialetto in Italia alle soglie del Duemila”. In La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, Gian Luigi Beccaria e Carla Marello (eds.), 33–49. Alessandria: Edizioni dell’Orso.Google Scholar
. 2006. “Quale dialetto per l’Italia del Duemila? Aspetti dell’italianizzazione e ‘risorgenze’ dialettali in Piemonte e altrove”. In Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, Alberto A. Sobrero e Annamaria Miglietta (eds.), 101–128. Galatina: Congedo.Google Scholar
Bufalino, Gesualdo e Nunzio Zago. 2008. Cento Sicilie. Milano: Bompiani.Google Scholar
D’Agostino, Mari. 1988. La Piazza e l’altare. Momenti della politica linguistica della Chiesa siciliana (sec. XVI–XVIIII). Palermo: Centro di studi filologici e linguistici siciliani.Google Scholar
. 1996. “Spazio, città, lingue. Ragionando su Palermo”. Rivista italiana di dialettologia xx: 35–87.Google Scholar
. 2012. Sociolinguistica dell’Italia contemporanea. Bologna: Il Mulino.Google Scholar
De Espinosa Alarcon Idalgo, Giusepp’Antonio. 1785. “A chi legge”. In Vocabolario siciliano, etimologico e latino dell’ abbate Michele Pasqualino. Palermo: Reale Stamperia.Google Scholar
Di Salvo, Margherita. 2012a. Contatti linguistici e culturali a Napoli. L’immigrazione borghese di lucani e siciliani. Napoli: Liguori.Google Scholar
. 2012b. Le mani parlavano inglese. Percorsi linguistici e antropologici tra gli italiani d’Inghilterra. Roma: Il Calamo.Google Scholar
Krefeld, Thomas, Wulf Osterreicher e Verena Schwägerl-Melchior (eds.). 2013. Reperti di Plurilinguismo nell’Italia spagnola (sec. xvi–xvii). Berlin/Boston: De Gruyter. DOI logoGoogle Scholar
Lo Piparo, Franco (ed.). 1995. La Sicilia linguistica oggi. Osservatorio Linguistico Siciliano (OLS), 1. Palermo: Centro di studi filologici e linguistici Siciliani.Google Scholar
Maturi, Pietro. 2006. “Le scritture esposte. Dialettalità e multilinguismo sui muri di Napoli”. In La città e le sue lingue. Repertori linguistici urbani. Nicola De Blasi e Carla Marcato (eds.), 243–252. Napoli: Liguori.Google Scholar
Moretti, Bruno. 1999. Ai margini del dialetto. Locarno: Osservatorio Linguistico della 
Svizzera Italiana.Google Scholar
. 2006. “Nuovi aspetti della relazione italiano-dialetto in Ticino”. In Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, Alberto A. Sobrero e Annamaria Miglietta (eds.), 31–48. Galatina: Congedo.Google Scholar
Ruffino, Giovanni. 2006. L’indialetto ha la faccia scura. Giudizi e pregiudizi dei bambini italiani. Palermo: Sellerio.Google Scholar
(ed.). 2013. Lingue e culture in Sicilia. 2 voll. Palermo: Centro di studi filologici e linguistici Siciliani.Google Scholar
Scarpello, Iolanda. 2011. “La variazione del ‘code switching’ nei discorsi di un gruppo di giovani universitari siciliani”. In Lingue e culture in contatto. In memoria di Roberto 
Gusmani, Raffaella Bombi, Mari D’Agostino e Silvia Dal Negro (eds.). (Atti del 10° congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata, Bolzano, 18–19 febbraio 2010), 347–364. Perugia: Guerra.Google Scholar
Tribulato, Olga (ed.). 2012. Language and Linguistic Contact in Ancient Sicily. Cambridge: Cambridge University Press. DOI logoGoogle Scholar
Ursini, Flavia. 2005. “Tra scritto e parlato: i ‘messaggi brevi’ tra telefoni cellulari”. In Tradizione & Innovazione. Il parlato: teoria – corpora – linguistica dei corpora. Atti del VI Convegno SILFI (Duisburg, 28 giugno – 2 luglio 2000), Elisabeth Burr (ed.), 443–455. Firenze: Cesati.Google Scholar
Vecchio, Sebastiano. 1988. Una nazione senza lingua. Il sicilianismo linguistico del primo Ottocento. Palermo: Centro di studi filologici e linguistici Siciliani.Google Scholar
. 2013. “Da lingua a dialetto. Percorsi dell’ideologia linguistica in Sicilia”. In Lingue e culture in Sicilia, vol. II, Giovanni Ruffino (ed.), 1306–1329. Palermo: Centro di studi filologici e linguistici Siciliani.Google Scholar