The aim of this paper is to examine the distribution of presentative constructions in contemporary Italian and to verify whether their occurrence depends on language external factors. Presentative constructions have been studied particularly by Italian linguists during the Eighties, and were defined as being ‘typical’ of so-called Neostandard Italian. The analysis is based on three corpora of contemporary Italian, viz. two oral corpora (LIP and CLIPS) and one written corpus (CORIS/CODIS).
Counter to expectations, presentative constructions are far from frequent in contemporary Italian and therefore cannot be considered as being ‘typical’ of Neostandard Italian. They are, however, attested both in written and oral Italian, with a clear preference for the latter context, in which they are evenly distributed in formal and informal registers. We conclude by discussing the differences between the linguistic phenomena traditionally included into the ‘feature pool’ of Neostandard Italian.
Ashby, W.J. (1995): French presentation structure, In: Amastae, J., G. Goodall, M. Montalbetti & M. Phinney (a cura di): Contemporary research in Romance linguistics. John Benjamins, Amsterdam, pp. 91–104.
Albano Leoni, F. (a cura di) (2006): Il corpus CLIPS. Presentazione del progetto. [URL].
Alfonzetti, G. (2002): La relativa non-standard: italiano popolare o italiano parlato? Centro studi filologici e linguistici siciliani. Università di Palermo.
Aureli, M. (2003): Pressione dell’uso sulla norma. Le relative non standard nei giudizi degli utenti. Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XXXII, 1, pp. 45–67.
Aureli, M. (2005): Le relative non standard nel parlato. Tesi di dottorato, Università di Firenze.
Aureli, M., M. Cennamo, C. Crocco & F.M. Dovetto (2005): Aspetti morfosintattici del dialogo, In: Albano Leoni, F. & R. Giordano (a cura di): Italiano Parlato. Analisi di un dialogo. Liguori, Napoli, pp. 119–135.
Béguelin, M.-J. (2003): Variations entre macro- et micro-syntaxe: de quelques phénomènes de grammaticalisation, In: A. Scarano (a cura di), Macro-syntaxe et pragmatique. L’analyse linguistique de l’oral. Bulzoni, Roma, pp. 111–131.
Bernini, G. (1991): Frasi relative nel parlato colloquiale, In: Lavinio, C. & A.A. Sobrero (a cura di): La lingua degli studenti universitari. La Nuova Italia, Firenze, pp. 165–187.
Berretta, M. (1995): Come inseriamo elementi nuovi nel discorso/1: ‘C’è il gatto che ha fame’. Italiano e Oltre, 531, pp. 79–105.
Berretta, M. (1995a): Ordini marcati dei costituenti maggiori di frase: una rassegna. Linguistica e filologia, 11, pp. 125–170.
Berruto, G. (1985): Per una caratterizzazione del parlato: l’italiano parlato ha un’altra grammatica?, In: Holtus, G. & E. Radtke (a cura di): Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart. Narr, Tübingen, pp. 120–53.
Berruto, G. (1986): Un tratto sintattico dell’italiano parlato: il c’è presentativo, In: Lichem, K., E. Mara & S. Knaller (a cura di.): Parallela 2. Aspetti della sintassi dell’italiano contemporaneo. Narr, Tübingen, pp. 61–73.
Berruto, G. (1987): Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Berruto, G. (2009): Περί συντάξεως. Sintassi e variazione, In: Ferrari Angela (a cura di): Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione, vol. I1. Cesati, Firenze, pp. 21–58.
Berruto, G. (2012): Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. (Nuova edizione. I ed. 1987) Roma: Carocci.
Bonomi, I. (2002): L’italiano giornalistico. Dall’inizio del ’900 ai quotidiani on line. Cesati, Firenze.
Blasco Ferrer, E. (2004): Tipologia, storia e classificazione delle costruzioni presentative romanze. Contributo a una teoria della grammaticalizzazione. Quaderns de filología. Estudis lingüístics, 91, pp. 27–49.
Bozzone Costa, R. (1991): Tratti substandard nel parlato colloquiale, In: Lavinio, C. & A.A. Sobrero (a cura di): La lingua degli studenti universitari. La Nuova Italia, Firenze, pp. 123–163.
Cerruti, M. (2009): Strutture dell’italiano regionale. Morfosintassi di una varietà diatopica in prospettiva sociolinguistica. Peter Lang, Frankfurt am Main.
Cerruti M. (2011): Regional Varieties of Italian in the Linguistic Repertoire. International Journal of the Sociology of Language, 2101, pp. 9–28.
Cerruti, M. (2014): Varietà dell’italiano, In: G. Iannaccaro (a cura di): La linguistica italiana all’alba del terzo millennio (1997-2010). Bulzoni, Roma.
Cerruti, M. & R. Regis (2014): Standardization patterns and dialect/standard convergence: A North-Western Italian perspective. Language in Society, 43, 1, pp. 83–111.
Choi-Jonin, I. & V. Lagae (2005): Il y a des gens ils ont mauvais caractère. A propos du rôle de il y a, In: A. Murguía (a cura di): Sens et Références. Mélanges Georges Kleiber, Narr, Tübingen, 39–66.
Cinque, G. (1988): La frase relativa, In: Renzi, L, G. Salvi & A. Cardinaletti (a cura di): Grande grammatica italiana di consultazione, vol. 11. Il Mulino, Bologna, pp. 443–503.
Crocco, C. (2010): La dislocazione a destra tra italiano comune e variazione regionale», In: Pettorino, M., A. Giannini & F.M. Dovetto (a cura di): La Comunicazione Parlata 3. Università degli studi di Napoli l’Orientale, [URL].
Cruschina, S. (2012): Focus in existential sentences, In: Bianchi, V. & C. Chesi, (a cura di):
Internet celebration for Luigi Rizzi’s 60th birthday
, pp. 1–31.
D’Achille, P. (1990): Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle Origini al secolo XVIII. Bonacci, Roma.
Davidse, K. (1999): Are there sentences that can be analyzed as there-clefts? In: Tops, G., B. Devriendt & S. Geukens (a cura di): Thinking English grammar: To honour Xavier Dekeyser. Peeters, Leuven/Paris, pp. 179–195.
De Cesare, A.M. (2006): C’è la tua bambina che gioca coi fiammiferi. Funzioni del costrutto presentativo c’è… che …., In: Ferrari, A. (a cura di): Parole frasi testi tra scritto e parlato (Cenobio 55/3), pp. 215–221.
De Cesare, A.M. (2007): Sul cosiddetto ‘c’è presentativo’. Forme e funzioni, In: De Cesare, A.M. & A. Ferrari (a cura di): Lessico, grammatica, testualità (ARBA 18). University of Basel, Basel. pp. 127–153.
De Cesare, A.M. (2010): Gli impieghi di ecco nel parlato conversazionale e nello scritto giornalistico, In: Ferrari, A. & A.-M. De Cesare (a cura di): Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale. Peter Lang, Frankfurt a/M, pp. 105–147.
De Mauro, T. (1963): Storia linguistica dell’Italia unita. Laterza, Bari.
De Mauro, T., F. Mancini, M. Vedovelli & M. Voghera (1993): Lessico di frequenza dell’italiano parlato. Etas libri, Roma. [URL].
Fornaciari, R. (1974): Sintassi italiana. Sansoni, Firenze. [ristampa dell’edizione anastatica del 1881, con presentazione di G. Nencioni].
Galli de’ Paratesi, N. (1985): Lingua toscana in bocca ambrosiana. Tendenze verso l’italiano standard: un’inchiesta sociolinguistica. Il Mulino, Bologna.
Kuzar, R. & H. Netz (2010): Empirical support for the principle of the separation of reference and role. Journal of Pragmatics, 421, pp. 1460–1468.
Lambrecht, K. (1994): Information structure and sentence form. Cambridge University Press, Cambridge.
Lambrecht, K. (2001): A framework for the analysis of cleft constructions. Linguistics, 391, pp. 463–561.
Lombardi Vallauri, E. (2011): Focalizzazioni, In: Simone, R., G. Berruto & P. D’Achille, (a cura di): Enciclopedia dell’italiano, Treccani, Roma.
Mioni, A. (1983): Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione, In: AA.VV.: Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, 2 voll1. Pacini, Pisa, pp. 495–517.
Netz, H., Z. Eviatar & R. Kuzar (2011): Do marked topics enhance memory?Research in Language 9,2, pp. 5–17.
Panunzi, A. (2005): Essere e esserci nella lingua italiana d’uso. Indagine su un corpus di parlato spontaneo e primi confronti interlinguistici nelle lingue romanze, In: Korzen, I. (a cura di): Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue. Copenhagen Studies in Language 31. Samfundslitteratur Press, Copenhagen, pp. 255–266.
Radford, A. (1975): Pseudo-relatives and the unity of Subject Raising. Archivium Linguisticum, 61, pp. 32–64.
Roggia, C.E. (2008): Frasi scisse in italiano e francese orale: evidenze dal C-ORAL-ROM. Cuadernos de filologìa italiana, 151, pp. 9–29.
Roggia, C.E. (2008a): Le frasi scisse in italiano. Struttura informativa e funzioni discorsive. Slatkine, Genève.
Rossini Favretti, R. (2000): Progettazione e costruzione di un corpus di italiano scritto: CORIS/CODIS, In: R. Rossini Favretti (a cura di): Linguistica e informatica. Multimedialità, corpora e percorsi di apprendimento. Bulzoni, Roma, pp. 39–56. [URL].
Sabatini, F. (1980): Linee di tendenza dell’italiano contemporaneo e problemi di norma, In: AA.VV. (a cura di): La lingua italiana in Finlandia. Atti del primo convegno degli insegnanti di italiano in Finlandia. Turku, pp. 73–91.
Sabatini, F. (1982): La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni, In: Boccafurni, A.-M. & A. Serromani (a cura di): Educazione linguistica nella scuola superiore: sei argomenti per un curricolo. Provincia di Roma, Roma, pp. 105–127.
Sabatini, F. (1985): L’«italiano dell’uno medio»: una realtà tra le varietà linguistiche italiane, In: G. HoltusE. Radtke (a cura di): Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart. Gunter Narr Verlag, Tübingen, pp. 155–184.
Salvi, G. (2010): Frasi presentative, In: Salvi, G. & L. Renzi(a cura di): Grammatica dell’italiano antico, vol. I1. Il Mulino, Bologna, pp. 173–178.
Serianni, L. (2000): Italiano.Garzanti, Torino.
Simone, R., G. Berruto & P. D’Achille (a cura di) (2011): Enciclopedia dell’italiano. Treccani, Roma.
Sobrero, A.A. (1992): L’italiano di oggi. Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma.
Sornicola, R. (2007): Strutture relative non standard di varietà parlate: un confine problematico tra modificazione e predicazione, In: F. Venier (a cura di): Relative e pseudorelative tra grammatica e testo. Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 99–116.
Speelman, S. (1997): ABUNDANTIA VERBORUM. A computer tool for carrying out corpus-based linguistic case studies. Tesi di dottorato, Katholieke Universiteit Leuven.
Venier, F. (2002): La presentatività. Sulle tracce di una nozione. Edizioni dell’Orso, Alessandria.
Venier, F. (2004): L’articolazione semantico-pragmatica dell’enunciato nella didattica dell’italiano. Studi di grammatica italiana, XXIII1, pp. 191–237.
Venier, F. (a cura di) (2007): Relative e pseudorelative tra grammatica e testo. Edizioni dell’Orso, Alessandria.
Cited by (9)
Cited by nine other publications
Belligh, Thomas, Ludovic De Cuypere & Claudia Crocco
2020. Lena Karssenberg,Non-prototypical clefts in French. A corpus analysis of „il y a“ clefts. Berlin/Boston, De Gruyter, 2018 (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 424). 356 Seiten.. Romanistisches Jahrbuch 71:1 ► pp. 231 ff.
This list is based on CrossRef data as of 22 september 2024. Please note that it may not be complete. Sources presented here have been supplied by the respective publishers.
Any errors therein should be reported to them.