I general extenders nel testo scritto, tra lessico e punteggiatura
Filippo Pecorari | Universität Basel
Keywords: Pragmatics, text linguistics, sociolinguistics, general extenders, written language, standard Italian
Article outline
- 1.Introduzione
- 2.Forme di general extender nell’italiano scritto
- 3.Aspetti quantitativi
- 4.Le funzioni dei general extenders nello scritto
- 5.I general extenders nel testo
- 5.1Relazioni co-testuali
- 5.2Quantità di elementi nella lista
- 6.Variazione sociolinguistica
- 6.1I general extenders nel registro formale e informale
- 6.2<…>, ecc./etc., eccetera attraverso i registri della testualità scritta
- 7.Conclusioni
- Ringraziamenti
- Appunti
-
Bibliografia
Article language: Italian
Published online: 03 December 2021
https://doi.org/10.1075/rro.20020.pec
https://doi.org/10.1075/rro.20020.pec
References
Bibliografia
Barotto, A. & C. Mauri
Bazzanella, C.
Bonomi, I.
Cheshire, J.
Conte, M.-E.
(1994): Discontinuity
in texts, in: Cmejrková, S. & F. Sticha (eds): The
Syntax of Sentence and Text. A Festschrift for František Daneš. John Benjamins, Amsterdam-Philadelphia, pp. 195–204 [trad.
it.: Discontinuità nei testi, in: Conte, M.-E. (2010): Vettori
del testo. Pragmatica e semantica fra storia e
innovazione. Carocci, Roma, pp. 269–277]. 

Cucchi, C. A.
Dardano, M., C. Giovanardi, A. Pelo & M. Trifone
De Mauro, T., F. Mancini, M. Vedovelli, & M. Voghera
Demartini, S.
Dines, E. R.
Erman, B.
Ferrari, A.
Ferrari, A., L. Lala, F. Longo, F. Pecorari, B. Rosi & R. Stojmenova
Ferrari, A. & F. Pecorari
Fiorentini, I.
Fiorentini, I. & E. Magni
(2020): Da
lat. et cetera a it. eccetera: la vicenda di un general
extender
, in: Alfieri, G., G. Alfonzetti, D. Motta & R. Sardo (a
cura di): Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del
passato. Atti del XIII Convegno ASLI (Catania, 29–31 ottobre
2018). Cesati, Firenze, pp. 643–650.
Fiorentini, I. & A. Sansò
Fiorentino, G.
Lo Baido, C.
Macaulay, R.
Manzotti, E.
Mauri, C.
Mauri, C. & A. Giacalone Ramat
Mauri, C. & A. Sansò
(2018a): Strategie
linguistiche per la costruzione online di categorie: un quadro
tipologico, in: Brincat, G. & S. Caruana (a
cura di): Tipologia e ‘dintorni’. Il metodo tipologico alla intersezione di piani d’analisi. Atti del
XLIX congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI). La Valletta, 24–26 settembre
2015, Bulzoni, Roma, pp. 209–232.
Norrby, C. & J. Winter
(2002): Affiliation
in adolescents’ use of discourse extenders, in: Proceedings of the
2001 Conference of the Australian Linguistic Society (online: http://www.als.asn.au/proceedings/als2001/winter_norrby.pdf, ultimo
accesso 24.11.2021).
Pecorari, F.
(2020a): La punteggiatura italiana oggi: le parentesi tonde e i puntini di sospensione, con un approfondimento sul rapporto tra puntini e ecc./etc.
, in: Banfi, E., P. Diadori & A. Ferrari (a cura di): Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi. Edizioni Università per Stranieri di Siena, Siena, pp. 49–62.
Roma, E.
Stojmenova, R.
Voghera, M.