Articles linguistiques
I general extenders nel testo scritto, tra lessico e punteggiatura
Article outline
- 1.Introduzione
- 2.Forme di general extender nell’italiano scritto
- 3.Aspetti quantitativi
- 4.Le funzioni dei general extenders nello scritto
- 5.I general extenders nel testo
- 5.1Relazioni co-testuali
- 5.2Quantità di elementi nella lista
- 6.Variazione sociolinguistica
- 6.1I general extenders nel registro formale e informale
- 6.2<…>, ecc./etc., eccetera attraverso i registri della testualità
scritta
- 7.Conclusioni
- Ringraziamenti
- Appunti
-
Bibliografia
Article language: Italian
References (44)
Bibliografia
Barotto, A. & C. Mauri. (2018): Constructing
lists to construct categories. Italian Journal of
Linguistics, 30, 1, pp. 95–134.
Barsalou, L. W. (1983): Ad
hoc categories. Memory and
Cognition, 11, 3, pp. 211–227.
Barsalou, L. W. (2010): Ad
hoc categories, in: Hogan, P. C. (ed.): The
Cambridge Encyclopedia of the Language Sciences. Cambridge University Press, New York, pp. 87–88.
Bazzanella, C. (2002): Prototipo,
dialogo e configurazione complessiva, in: Bazzanella, C. (a
cura di): Sul dialogo. Contesti e forme di interazione
verbale. Guerini, Milano, pp. 19–34.
Bonomi, I. (2002): L’italiano
giornalistico. Dall’inizio del ’900 ai quotidiani on
line. Cesati, Firenze.
Channell, J. (1994): Vague
language. Oxford University Press, Oxford.
Cheshire, J. (2007): Discourse
variation, grammaticalisation and stuff like that. Journal of
Sociolinguistics, 11, 2, pp. 155–193.
Conte, M.-E. (1994): Discontinuity
in texts, in: Cmejrková, S. & F. Sticha (eds): The
Syntax of Sentence and Text. A Festschrift for František Daneš. John Benjamins, Amsterdam-Philadelphia, pp. 195–204 [trad.
it.: Discontinuità nei testi, in: Conte, M.-E. (2010): Vettori
del testo. Pragmatica e semantica fra storia e
innovazione. Carocci, Roma, pp. 269–277].
Cucchi, C. A. (2007): An
investigation of general extenders in a corpus of parliamentary
debates, in: Proceedings from the Corpus Linguistics Conference
Series (Birmingham, 27–30 July 2007). University of Birmingham, Birmingham, pp. 1–13.
Cucchi, C. A. (2010): Vague
expressions in the European Parliament: A marker of cultural
identity?, in: Garzone, G. E. & J. Archibald (eds): Discourse,
Identities and Roles in Specialized Communication. Peter Lang, Bern, pp. 85–107.
Dardano, M. (1973): Il
linguaggio dei giornali
italiani. Laterza, Roma-Bari.
Dardano, M., C. Giovanardi, A. Pelo & M. Trifone. (1992): Testi
misti, in: Moretti, B., D. Petrini & S. Bianconi (a
cura di): Linee di tendenza dell’italiano contemporaneo. Atti del XXV Congresso SLI (Lugano, 19–21
settembre
1991). Bulzoni, Roma, pp. 323–352.
De Mauro, T., F. Mancini, M. Vedovelli, & M. Voghera. (1993): Lessico
di frequenza dell’italiano
parlato. Etaslibri, Milano.
Demartini, S. (2010): Abbreviazioni, in: Simone, R. (a
cura di): Enciclopedia dell’italiano
Treccani. Treccani, Roma, pp. 1–2.
Dines, E. R. (1980): Variation
in discourse–“and stuff like that”. Language in
Society, 9, 1, pp. 13–31.
Dubois, S. (1992): Extension
particles etc. Language Variation and
Change, 41, pp. 179–204.
Erman, B. (2001): Pragmatic
markers revisited with a focus on you know in adult and adolescent
talk. Journal of
Pragmatics, 321, pp. 1337–1359.
Ferrari, A. (2018): Il
punto, in Ferrari, A., L. Lala, F. Longo, F. Pecorari, B. Rosi & R. Stojmenova: La
punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi
comunicativo-testuale. Carocci, Roma, pp. 83–94.
Ferrari, A., L. Lala, F. Longo, F. Pecorari, B. Rosi & R. Stojmenova. (2018): La
punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi
comunicativo-testuale. Carocci, Roma.
Ferrari, A. & F. Pecorari. (2019): La
punteggiatura italiana contemporanea tra (neo)standard e lingua mediata dalla rete. Il caso della virgola e dei puntini di
sospensione, in: Gola, S. (a
cura di): L’italiano che parliamo e
scriviamo. Cesati, Firenze, pp. 43–55.
Fiorentini, I. (2018):
Eccetera
eccetera e così via di seguito. I general extenders dell’italiano
contemporaneo. CLUB Working Papers in
Linguistics, 21, pp. 20–39.
Fiorentini, I. (2019):
E
le rimanenti cose. Eccetera tra reticenza e
inferenza, in: Buoniconto, A., G. Salvati & R. Cesaro (a
cura di): Spazi bianchi. Le espressioni letterarie, linguistiche e visive
dell’assenza. Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 249–260.
Fiorentini, I. & E. Magni. (2020): Da
lat. et cetera a it. eccetera: la vicenda di un general
extender
, in: Alfieri, G., G. Alfonzetti, D. Motta & R. Sardo (a
cura di): Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del
passato. Atti del XIII Convegno ASLI (Catania, 29–31 ottobre
2018). Cesati, Firenze, pp. 643–650.
Fiorentini, I. & A. Sansò. (2016): Interagire
in contesto multilingue e cose così. Il caso dei general
extenders
, in: Andorno, C. & R. Grassi (a
cura di): Dinamiche dell’interazione: testo, dialogo, applicazioni
educative. Studi AItLA, Milano, pp. 189–202.
Fiorentino, G. (2018): In
principio era il dialogo. Verso uno stile dialogico-promozionale nel
web, in: Patota, G. & F. Rossi (a
cura di): L’italiano e la rete, le reti per l’italiano. Accademia della Crusca, Firenze, pp. 64–78.
Lo Baido, C. (2018): Categorization
via exemplification: evidence from Italian. Folia Linguistica
Historica, 52, 1, pp. 69–95.
Manzotti, E. (1995): Aspetti
linguistici della esemplificazione. Versus (Special Issue: Examples, a
c. di C. Caffi & K. Hölker), 70–71, pp. 49–114.
Mauri, C. (2017): Building
and interpreting ad hoc categories: A linguistic analysis, in: Blochowiak, J., C. Grisot, S. Durrleman, & C. Laenzlinger (eds): Formal
Models in the Study of
Language. Springer, Berlin, pp. 297–326.
Mauri, C. & A. Giacalone Ramat. (2015):
Piuttosto
che: dalla preferenza all’esemplificazione di alternative. Cuadernos de filología
italiana, 201, pp. 49–72.
Mauri, C. & A. Sansò. (2018a): Strategie
linguistiche per la costruzione online di categorie: un quadro
tipologico, in: Brincat, G. & S. Caruana (a
cura di): Tipologia e ‘dintorni’. Il metodo tipologico alla intersezione di piani d’analisi. Atti del
XLIX congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI). La Valletta, 24–26 settembre
2015, Bulzoni, Roma, pp. 209–232.
Mauri, C. & A. Sansò. (2018b): Un
approccio tipologico ai general extenders
, in: M. Chini & P. Cuzzolin (a
cura di): Tipologia, acquisizione, grammaticalizzazione. Typology, Acquisition, Grammaticalization
Studies. FrancoAngeli, Milano, pp. 63–72.
Norrby, C. & J. Winter. (2002): Affiliation
in adolescents’ use of discourse extenders, in: Proceedings of the
2001 Conference of the Australian Linguistic Society (online: [URL], ultimo
accesso 24.11.2021).
Overstreet, M. (1999): Whales,
Candlelight, and Stuff like That. Oxford University Press, New York.
Pecorari, F. (2018a): I
puntini di sospensione, in: Ferrari, A., L. Lala, F. Longo, F. Pecorari, B. Rosi & R. Stojmenova: La
punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi
comunicativo-testuale. Carocci, Roma, pp. 167–181.
Pecorari, F. (2018b): Le
parentesi tonde, in: Ferrari, A., L. Lala, F. Longo, F. Pecorari, B. Rosi & R. Stojmenova: La
punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi
comunicativo-testuale. Carocci, Roma, pp. 109–125.
Pecorari, F. (2019): Punteggiatura
in rete: i puntini di sospensione nella comunicazione mediata dal computer. Linguistica e
filologia, 391, pp. 129–175.
Pecorari, F. (2020a): La punteggiatura italiana oggi: le parentesi tonde e i puntini di sospensione, con un approfondimento sul rapporto tra puntini e ecc./etc.
, in: Banfi, E., P. Diadori & A. Ferrari (a cura di): Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi. Edizioni Università per Stranieri di Siena, Siena, pp. 49–62.
Pecorari, F. (2020b): La
punteggiatura interattiva negli elaborati scolastici. Spunti per una riflessione in prospettiva
didattica. Italiano
LinguaDue, 12, 2, pp. 203–230.
Roma, E. (2019): Allungalista
generici e specifici nei testi giuridici. Studi Italiani di Linguistica Teorica e
Applicata, 48, 3, pp. 539–566.
Stojmenova, R. (2018): I
due punti, in: Ferrari, A., L. Lala, F. Longo, F. Pecorari, B. Rosi & R. Stojmenova: La
punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi
comunicativo-testuale. Carocci, Roma, pp. 155–166.
Voghera, M. (2012): Chitarre,
violino, banjo e cose del genere, in: Thornton, A. M. & M. Voghera (a
cura di): Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80°
compleanno. Aracne, Roma, pp. 341–364.
Ward, G. & B. Birner. (1993): The
semantics and pragmatics of “and everything”. Journal of
Pragmatics, 191, pp. 205–214.