articles linguistiques
Linee di tendenza aggiornate della formazione di parola dell’italiano contemporaneo
L’articolo delinea un profilo della formazione di parola dell’italiano a partire dai primi anni Duemila, sulla
base di un repertorio di neoformazioni attestate negli ultimi due decenni. L’analisi conferma alcune tendenze già identificate da
studi precedenti, tra cui la preminenza della derivazione come strategia più frequentemente adoperata dai parlanti e la
significativa produttività della composizione con un elemento formativo (più frequentemente a sinistra) e una parola autonoma.
D’altra parte, i dati raccolti e analizzati suggeriscono alcuni aspetti innovativi verso cui orientare la ricerca futura, tra cui
la formazione e la possibile grammaticalizzazione degli elementi formativi e l’impiego di elementi non italiani nella creazione di
nuove parole strutturalmente ibride.
Article outline
- 1.Introduzione
- 2.Metodologia di indagine
- 2.1I dati
- 2.2Parametri di analisi
- 3.Analisi
- 3.1Il dataset: Panoramica generale
- 3.2Parole derivate
- 3.3Parole composte con elementi autonomi
- 3.4Composizione con elementi formativi
- 3.4.1Parole composte con due elementi formativi
- 3.4.2Parole composte con un elemento formativo e una parola del lessico nativo
- 3.5Parole macedonia
- 3.6Verbi parasintetici e altri meccanismi minori
- 4.Discussione e conclusioni
- Appunti
-
Riferimenti bibliografici
Article language: Italian
References (54)
Riferimenti bibliografici
Adamo, G. & V. Della Valle. (2019): Osservatorio
neologico della lingua italiana. Lessico e parole nuove dell’italiano. ILIESI Digitale. [URL]
Bagaglini, V. & M. S. Micheli. (2022): The
emerging Italian affix -iota between blending and derivation. A corpus-based analysis. Italian
Journal of
Linguistics, 34, 1, pp. 31–58.
Bauer, L. (1983): English
Word-formation. Cambridge University Press, Cambridge.
Benigni, V. & F. Masini. (2009): Compounds
in Russian. Lingue e
linguaggio, 8, 2, pp. 171–94.
Berretta, M. (1986): Formazione
di parola, derivazione zero, e varietà di apprendimento dell’italiano lingua seconda. Rivista
Italiana di
Dialettologia, 101, pp. 45–77.
Berretta, M. (1987): Sviluppo
di regole di formazione di parola in italiano L2: la derivazione
zero, in: Dressler, W. U., Grassi, C., Rindler Schjerve, R., & M. Stegu (a
cura di): Parallela
3. Narr, Tübingen, pp. 42–53.
Bertinetto, P. M. (2001): Blends
and syllabic structure: A four-fold comparison, in: Lorente, M., Alturo, N., Boix, E., Lloret, M. R., & L. Payrató (a
cura di): La gramática i la semántica en l’estudi de la
variació. Promociones y Publicaciones Universitarias S.A, Barcelona, pp. 59–122.
Bombi, R. (2017): Anglicisms
in Italian. Typologies of language contact phenomena with particular reference to word-formation
processes, in: Cerruti, M., Crocco, C., & S. Marzo (a
cura di): Towards a New Standard. Theoretical and Empirical Studies on Restandardization of
Italian. De Gruyter, Berlin-Boston, pp. 269–292.
Cacchiani, S. (2016): On
Italian lexical blends. Borrowings, hybridity, adaptations, and native word
formation, in: S. Knospe, A. Onysko & M. Goth (a
cura di): Crossing languages to play with words. Multidisciplinary
perspectives. De Gruyter, Berlin/New York, pp. 305–36.
Corbin, D. (1987): Morphologie dérivationnelle et structuration du lexique. Niemeyer, Tübingen.
Crocco Galèas, G. (1991): Gli
etnici italiani: studio di morfologia
naturale. Unipress, Padova.
De Mauro, T. (2006): Dizionarietto
di parole del
futuro. Laterza, Roma-Bari.
D’Achille, P. & M. Grossmann. (2009): Stabilità
e instabilità dei composti aggettivo + aggettivo in
italiano, in: E. Lombardi Vallauri & L. Mereu (a
cura di): Spazi linguistici. Studi in onore di Raffaele
Simone. Bulzoni, Roma, pp. 143–71.
Gane, Y. G. (2015): Dal
Mattarellum all’Italicum: produttività dei suffissi pseudolatini-um ed-ellum. Rivista italiana
di
onomastica, 21, 2, pp. 742–774.
Grandi, N. (2002): Morfologie
in contatto. Le costruzioni valutative nelle lingue del Mediterraneo. Franco Angeli, Milano.
Grandi, N. (2006): Considerazioni
sulla definizione e la classificazione dei composti. Annali dell’Università di Ferrara. Sezione
di
Lettere, 11, pp. 31–52.
Grandi, N., Nissim, M., & F. Tamburini. (2011): Noun-clad
adjectives. On the adjectival status of non-head constituents of Italian attributive
compounds. Lingue e
linguaggio, 10, 1, 161–176.
Gries, S. T. (2004): Shouldn’t
it be breaklunch? A quantitative analysis of blend structure in
English. Linguistics, 42, 3, pp. 639–67.
Gries, S. T. (2012): Quantitative
corpus data on blend formation: Psycho-and cognitive-linguistic
perspectives, in: Renner, V., Maniez, F. & P. Arnaud (a
cura di): Cross-disciplinary perspectives on lexical blending. De Gruyter, Berlin/New York, pp. 145–167.
Grossmann, M. & F. Rainer. (2004): La formazione della parole in italiano. Niemeyer, Tübingen.
Grossmann, M. & F. Rainer. (2009): Italian
adjective-adjective compounds. Between morphology and syntax. Rivista italiana di
Linguistica, 21, 1, pp. 71–96.
Iacobini, C. (2004): Parasintesi, in: Grossmann, M. & F. Rainer (a
cura di): La formazione delle parole in
italiano, Nemeyer, Tübingen, pp. 165–188.
Iacobini, C. (2015): Foreign
word-formation in Italian, in: Müller, P. O., Ohnheiser, I., Olsen, S. & F. Rainer (a
cura di): Word-formation. An International Handbook of the languages of the
Europe. De Gruyter, Berlin/Boston, pp. 1660–1679.
Iacobini, C., Thornton, A. M. (1992): Tendenze
nella formazione delle parole nell’italiano del ventesimo
secolo, in: Moretti, B., Bianconi, S. & D. Petrini (a
cura di): Linee di tendenza dell’italiano contemporaneo. Atti del XXV Congresso internazionale di Studi
della Società di Linguistica
italiana, Bulzoni, Roma, pp. 25–55.
Iacobini, C. & A. M. Thornton. (2016): Morfologia
e formazione delle parole, in: Lubello, S. (a
cura di): Manuale di linguistica italiana. De Gruyter, Berlin/New York, pp. 190–221.
Lombardi Vallauri, E. (2008): Composti
intitolativi in italiano. Un’oscillazione, in: E. Cresti (a cura
di), Prospettive nello studio del lessico italiano. Atti del IX congresso della Società Internazionale
di Linguistica e Filologia
Italiana, vol. 21, Firenze University Press, Firenze, pp. 555–62.
Masini, F. & S. Scalise. (2012): Italian
compounds. Probus, 24, 1, pp. 61–91.
Masini, F. & M.S. Micheli. (2020): The morphological expression of approximation: the emerging simil-construction in Italian. Word Structure, 13, (3), pp. 371–402.
Mattiello, E. (2018): Paradigmatic
Morphology. Splinters, Combining Forms, and Secreted Affixes. SKASE Journal of Theoretical
Linguistics, 15, 1, pp. 2–22.
Mattiello, E. (2019): A
corpus-based analysis of English
blends. Lexis, 14, 2, pp. 1–28.
Micheli, M. S. (2020a): La
formazione delle parole. Italiano e altre
lingue. Carocci, Roma.
Micheli, M. S. (2020b): Composizione
italiana in diacronia. Le parole composte dell’italiano nel quadro della Morfologia delle
Costruzioni. De Gruyter, Berlin/Boston.
Micheli, M. S. (2022): An
extensive analysis of blending in Contemporary
Italian. Lingua, 2731.
Micheli, M. S. & P. Štichauer. (2020): Sulla
diacronia della composizione verbo-nominale in italiano. Linguistica
Pragensia, 30, 1, pp. 71–94.
Montermini, F. (2005): La
questione della capacità categorizzatrice dei prefissi. Uno studio su anti- in alcune lingue
europee, in: Grandi, N. (a
cura di): Morfologia e dintorni. Studi di linguistica tipologica e
acquisizionale. Franco Angeli, Milano, pp. 86–104.
Peša Matracki, I. (2006): Linee
di tendenza nella formazione delle parole nell’italiano contemporaneo. Studia Romanica et
Anglica
Zagrabiensia, 511, pp. 103–146.
Pharies, D. (1987): Blending
in Spanish Word-Formation. Romanistisches
Jahrbuch, 381, pp. 271–289.
Radimský, J. (2006): Composition
indigène et confixation: deux procédés concurrents en italien contemporain. Écho des études
romanes,
2
, 2, pp. 13–25.
Radimský, J. (2015): Noun+Noun
Compounds in Italian: A corpus-based study. Jihočeská univerzita, České Budějovice.
Rainer, F. (2004): Suffissi
improduttivi o poco produttivi, in: Grossmann, M. & F. Rainer (a
cura di), La formazione delle parole in
italiano. Niemeyer, Tübingen, pp. 262–264.
Rainer, F. (2014): L’ibridismo
greco-latino nell’italiano ottocentesco e le sue origini
neolatine, in: Danler, P. & C. Konecny (a
cura di): Dall’architettura della lingua italiana all’architettura linguistica dell’Italia. Saggi in
omaggio a Heidi Siller-Runggaldier. Peter Lang, Frankfurt am Main, pp. 131–143.
Rainer, F. (2022): Il
tipo compositivo carovita,
Italienisch
44, 1, pp. 123–128.
Ralli, A. (2013): Compounding
in Modern
Greek. Springer, Dordrecht.
Rati, M. S. (2012): La
formazione delle parole nell’italiano contemporaneo: sondaggi sui composti nei dizionari
dell’uso, in: Ferreri, S. (a
cura di): Lessico e lessicologia. Atti del XLIV Congresso Internazionale di Studi della Società di
Linguistica
Italiana. Bulzoni, Roma, pp. 121–129.
Štichauer, P. (2016): Verb-noun
compounds in Italian from the 16th century onwards: An increasing exploitation of an available word-formation
pattern. Morphology, 26, 2, pp. 109–131.
Terreni, R. (2005): Composti
N + N e sintassi: i tipi economici lista nozze e
notizia-curiosità
, in: Grossmann, M. & A. M. Thornton (a
cura di): La formazione delle parole. Atti del XXXVII Congresso Internazionale di Studi della
SLI. Bulzoni, Roma, pp. 521–546.
Thornton, A. M. (1990): Sui
deverbali italiani in -mento e -zione (I). Archivio Glottologico
Italiano, 751, pp. 169–207.
Thornton, A. M. (1993): Italian
blends, in: Tonelli, L. & W. U. Dressler (a
cura di): Natural Morphology: Perspectives for the
Nineties. Unipress, Padova, pp. 143–155.
Thornton, A. M. (1996): On
some phenomena of prosodic morphology in Italian. Accorciamenti, hypocoristics and prosodic
delimitation. Probus, 81, pp. 81–112.
Thornton, A. M. (2004): Parole macedonia, in: Grossmann, M., & F. Rainer (a cura di): La formazione delle parole in italiano. Niemeyer, Tübingen, pp. 599–610.
Todaro, G. (2017): Nomi
(e aggettivi) che diventano verbi tramite prefissazione: quel che resta della
parasintesi, Tesi di dottorato, Université Toulouse II Jean Jaurès & Università degli studi di Roma Tre.
Valera, S. (2015): Conversion, in: Müller, O. P., Ohnheiser, I., Olsen, S. & F. Rainer (a
cura di): Word-Formation. An International Handbook of the languages of
Europe, vol. 11. De Gruyter, Berlin/New York, pp. 322–40.
Cited by (1)
Cited by one other publication
Iacobini, Claudio & Maria Pina De Rosa
This list is based on CrossRef data as of 26 december 2024. Please note that it may not be complete. Sources presented here have been supplied by the respective publishers.
Any errors therein should be reported to them.