Article published In:
Revue Romane
Vol. 59:1 (2024) ► pp.4054
References (34)

Bibliografia

Bataille, G.
(1971): Les larmes d’Eros. Flammarion, Paris.Google Scholar
Boldis, V.
(2013): 150 grammi di poesia d’amore. Rediviva, Milano.Google Scholar
Bourdieu, P.
(1979): La Distinction. Critique sociale du jugement. Minuit, Paris.Google Scholar
Butcovan, M.
(2006): Allunaggio di un immigrato innamorato. Besa, Nardò.Google Scholar
Całus, K.
(2015): In the shadow of history. Romanian-Moldovan relations. Osw Studies, Warsaw.Google Scholar
Coman-Prodan, I. B.
(2022): O mie de ani fǎrǎ o zi. Integral, Bucuresti.Google Scholar
Coman, I. B.
(2018): Breaking The Silence. Vanguard Press, Cambridge.Google Scholar
(2016): Infinite shades of Purple. Pegasus Elliot Mackenzie Publishers, Cambridge.Google Scholar
(2015): Badante per sempre. Rediviva Edizioni, Milano.Google Scholar
(2012): Dodici più un angelo. Ellin Selae, Murazzano.Google Scholar
(2010): Per chi crescono le rose. Edizioni Uroboros, Milano.Google Scholar
(2008): Tè al samovar. Voci dal gulag sovietico. L’Harmattan Italia, Torino.Google Scholar
(2005): La città dei tulipani. Luciana Tufani Editrice, Ferrara.Google Scholar
Comberiati, D.
(2010): Scrivere nella lingua dell’altro: la letteratura degli immigrati in Italia. Peter Lang, Bruxelles.Google Scholar
Dragone, V.
(2011): Ombra dell’amore. Campanotto, Pasian di Prato.Google Scholar
Foucault, M.
(2001): Préface à la transgression. Éditions Lignes, Paris.Google Scholar
Karp, K.
(2021): Rappresentazioni del comunismo nella prosa italofona contemporanea: relazioni interpersonali nei romanzi Per chi crescono le rose e Tè al samovar di Ingrid Beatrice Coman. Studia Filologiczne Uniwersytetu Jana Kochanowskiego, 34, 1, pp. 559–574.Google Scholar
(2018): Un mondo alla rovescia. Sulle dinamiche trasgressive nel romanzo Per chi crescono le rose di Ingrid Beatrice Coman. Polilog. Studia Neofilologiczne, 81, pp. 55–64.Google Scholar
(2017): Tra menzogna e verità: le figure dei mentitori e il processo del loro smascheramento nel romanzo Dodici più un angelo di Ingrid Beatrice Coman. Echo des études romanes, 13, 2, pp. 251–261. DOI logoGoogle Scholar
Martinas, A.
(2009): Dalla Romania senza amore. Robin, Torino.Google Scholar
Mecacci, L.
(2012): Dizionario delle Scienze psicologiche. Zanichelli, Bologna.Google Scholar
Mengozzi, Ch.
(2013): Narrazioni contese. Vent’anni di scritture italiane della migrazione. Carocci, Roma.Google Scholar
Meschini, M.
(2017): Molestie sociali e prigioni morali: la doppia esclusione della donna nella letteratura postcoloniale italiana. Annali d’Italianistica, 351, pp. 359–383.Google Scholar
Mocanasu, V.
(2010): Straniera nella mia terra. Nella Romania al tempo di Ceausescu. Edizioni Angolo Manzoni, Torino.Google Scholar
(2006): Il sapore della mia terra. In Italia con il cuore in Romania. Edizioni Angolo Manzoni, Torino.Google Scholar
Nussbaum, M. C.
(2014): Persona oggetto. Erickson, Trento.Google Scholar
Pana, M.
(2018): Eros e Thanatos. Edizioni Helicon, Poppi.Google Scholar
Petrini, P., Renzi, A., Casadei, A., Mandese, A.
(2013): Dizionario di psicoanalisi. Con elementi di psichiatria, psicodinamica e psicologia dinamica. Franco Angeli, Milano.Google Scholar
Pezzarossa, F.
(2015): Al finire di esigue narrazioni. Come evapora la letteratura migrante, L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideolo-gia. Between, 101, pp.1–31.Google Scholar
Tomaziu Patraşcu, A. M.
(2014): Letteratura migrante: Irina Ţurcanu e il suo «Alia su un sentiero diverso». Orizzonti culturali italo-romeni. Rivista interculturale bilingue, 111. [URL]
Taddeo, R.
(2006): Letteratura nascente. Letteratura italiana della migrazione. Autori e poetiche. Raccolto Edizioni, Milano.Google Scholar
Turcanu, I.
(2008): Alia, su un sentiero diversi. Seneca, Torino.Google Scholar
Westphal, B.
(2007): La Géocritique. Réel, fiction, espace. Minuit, Paris.Google Scholar
Zavloschi, P. C.
(2020): La cercatrice della pepita d’oro. Controluna, Roma.Google Scholar