Article published In:
Revue Romane
Vol. 51:2 (2016) ► pp.221243
References
Aebischer, P
(1948): Contribution à la protohistoire des articles ille et ipse dans les langues romanes. Cultura neolatina, VIII1, pp. 181–203.Google Scholar
AIS K. JabergJ. Jud, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz. Ringier & Co, Zofingen, 1928–1940.
Alberti, L.B
(1435a): Opere volgari, a cura di C. Grayson. Laterza, Bari 1960.Google Scholar
(1435b): “Grammatichetta” e altri scritti sul volgare, a cura di G. Patota. Salerno Editrice, Roma 1996.Google Scholar
Ascoli, G.I
(1876): Ricordi bibliografici 4. Sull’origine dell’unica forma flessionale del nome italiano, studio di Francesco D’Ovidio, Pisa 1872, di p. 59. Archivio glottologico italiano, II1, pp. 416–438.Google Scholar
Barbi, M
(1901): D’un antico codice pisano-lucchese di trattati morali, in: Raccolta di studi critici dedicata ad Alessandro D’Ancona. Barbèra, Firenze, pp. 241–259 (poi in Id.: La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni. Sansoni, Firenze 1977 (19381), pp. 321-347, da cui si cita).Google Scholar
Bembo, P
(1525): Prose della volgar lingua, in: Id., Prose e rime, a cura di C. Dionisotti. Utet, Torino 1960, pp. 71–309.Google Scholar
Benzoni, G
(1983): Corbinelli, Iacopo, in: Dizionario biografico degli italiani. Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, XXVIII1, pp. 750–760.Google Scholar
Bertoletti, N
(2005): Testi veronesi dell’età scaligera. Esedra, Padova.Google Scholar
(2006): Un continuatore di AMITA e la flessione imparisillaba nei nomi di parentela. Lingua e stile, XLI1, 159–200.Google Scholar
Bréal, M
(1897): Essai de sémantique, Introduction de S. Delesalle. Éditions Lambert-Lucas, Limoges 20051.Google Scholar
Buommattei, B
(1643): Della lingua toscana, a cura di M. Colombo. Accademia della Crusca, Firenze 2007.Google Scholar
Burgess, R.W
(1993): The Chronicle of Hydatius and the Consularia Constantinopolitana. Clarendon Press, Oxford.Google Scholar
Cappagli, A. & Pieraccini, A.M
(1985): Sugli inediti grammaticali di Claudio Tolomei. I. Formazione e storia del manoscritto senese. Rivista di letteratura italiana, III1, pp. 387–411.Google Scholar
Castelvetro, L
(1563): Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de’ verbi di messer Pietro Bembo, a cura di M. Motolese. Antenore, Roma-Padova 2004.Google Scholar
Cicerone, M.T
(66 a.C.): De imperio Cn. Pompei, in: Cicéron, M.T.: Discours. Les Belles Lettres, Paris, VII1. Pour M. Fonteius – Pour A. Cécina – Sur les pouvoirs de Pompée, texte établi et traduit par A. Boulanger 1973, pp. 141–194.Google Scholar
CIL Corpus inscriptionum latinarum. Reimerum, Berlin, voll. V/ii (1877) e VI/ii (1882).
Cittadini, C
(1601a): Trattato della vera origine, e del processo, e nome della nostra lingua. Ciotti, Venezia (consultato nella copia della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco disponibile in rete, segnatura 847191 L.lat.f.379).Google Scholar
(1601b): Trattato degli articoli, e di alcune altre particelle della Volgar Lingua, in: Cittadini (1601a: cc 68–80).Google Scholar
Corbinelli, I
(1568): L’Ethica d’Aristotile ridotta in compendio da ser Brunetto Latini, et altre traduttioni, e scritti di quei tempi, con alcuni dotti avvertimenti intorno alla lingua. Per Giovanni de Tornes, Lione.Google Scholar
De Rossi, G.B
(1857-1861): Inscriptiones Christianae Urbis Romae septimo saeculo antiquiores. ex officina libraria pontificia, Romae, I1.Google Scholar
Faithfull, R.G
(1962): Teorie filologiche nell’Italia del primo Seicento con particolare riferimento alla filologia volgare. Studi di filologia italiana, XX1, pp. 147–313.Google Scholar
Formentin, V. & Loporcaro, M
(2012): Sul quarto genere grammaticale del romanesco antico. Lingua e stile, XVLII1, pp. 221–264.Google Scholar
Formichetti, G
(1982): Cittadini, Celso, in: Dizionario biografico degli italiani. Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, XXVI1, pp. 71–75.Google Scholar
Fornara, S
(2013): La trasformazione della tradizione nelle prime grammatiche italiane (1440-1555). Aracne, Roma.Google Scholar
Gaiter, L
. (a cura di) (1877-1883): Il Tesoro di Brunetto Latini volgarizzato. Romagnoli, Bologna (Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua, n° 28).Google Scholar
Gara, F
(2014): La difesa del latino nel Cinquecento. Edizione critica commentata del «De linguae latinae usu et praestantia» di Uberto Foglietta (1574). Felici Editore, Pisa.Google Scholar
Graffi, G
(1994): Sintassi. il Mulino, Bologna.Google Scholar
Keil
(1855-1880) = Grammatici latini, ex recensione H. Keilii. Olms, Hildesheim - New York 1981-2002 (rist. anast. dell’edizione Teubner, Leipzig).Google Scholar
Ledgeway, A
(2009) Grammatica diacronica del napoletano. Niemeyer, Tübingen. DOI logoGoogle Scholar
Lepschy, G
(2001): Madre lingua e lingua letteraria. Modern Language Review, XCVI/iv1, pp. 33–49 (poi in Id.: Parole, parole, parole e altri saggi di linguistica. il Mulino, Bologna 2007, pp. 11-40, da cui si cita).Google Scholar
Maffei, S
(1732): Verona illustrata. Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, Verona 1731-1732 (la numerazione delle colonne fa riferimento all’edizione in folio).Google Scholar
Maraschio, N. & Poggi Salani, T
(1991): L’insegnamento di lingua da Diomede Borghesi a Celso Cittadini: idea di norma e idea di storia. Studi linguistici italiani, XVII1 (n.s. X), ii, pp. 204–232.Google Scholar
Marazzini, C
(1989): Storia e coscienza della lingua in Italia dall’Umanesimo al Romanticismo. Rosenberg & Sellier, Torino.Google Scholar
(1993): Le teorie, in: Serianni, L. & Trifone, P. (a cura di): Storia della lingua italiana. Einaudi, Torino, I. I luoghi della codificazione , pp. 231–329.Google Scholar
Matthews, P
(1990): La linguistica greco-latina, in: Lepschy, G.C. (a cura di), Storia della linguistica. il Mulino, Bologna, I1, pp. 187–310.Google Scholar
Monaci, E
. (a cura di) (1920): Storie de Troja et de Roma altrimenti dette Liber Ystoriarum Romanorum. Società romana di storia patria, Roma.Google Scholar
Muratori, L.A
(1739-1751): Dell’origine della lingua italiana. Dissertazione XXXII sopra le antichità italiane, a cura di C. Marazzini. Edizioni dell’Orso, Alessandria.Google Scholar
Nocentini, A
(1996): Tipologia e genesi dell’articolo nelle lingue europee. Archivio glottologico italiano, LXXXI/11, pp. 3–44.Google Scholar
Ortolano, P
(2014): Il Trattato della vera origine, e del processo, e nome della nostra lingua di Celso Cittadini (Venezia, Ciotti, 1601). Tipofilologia, 71, pp. 29–65.Google Scholar
Palermo, M. & Poggiogalli, D
(2010): Grammatiche di italiano per stranieri dal ‘500 a oggi: profilo storico e antologia. Pacini, Pisa.Google Scholar
Parodi, E.G
(1896): La rima e i vocaboli in rima nella Divina Commedia, in: Id., Lingua e letteratura, a cura di G. Folena. Neri Pozza, Venezia 1957, II1, 203–284.Google Scholar
Pinto, R
(1998): La donna come alterità linguistica, in: Zatti, S. (a cura di): La rappresentazione dell’altro nei testi del Rinascimento. Pacini-Fazzi, Lucca, pp. 13–32.Google Scholar
Pistolesi, E
(1998): Il De vulgari eloquentia di Dante nella riflessione linguistica di Celso Cittadini. Bullettino senese di storia patria, CV1, pp. 109–309.Google Scholar
PL Patrologiae cursus completus. Series Prima, accurante J.P. Migne. Garnier – Migne successores, Parisiis, 1844–1855.
Poggiogalli, D
(1999): La sintassi nelle grammatiche del Cinquecento. Accademia della Crusca, Firenze.Google Scholar
Quaglino, M
(2011): «Pur anco questa lingua vive, e verzica». Bellisario Bulgarini e la questione della lingua a Siena tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Accademia della Crusca, Firenze.Google Scholar
Renzi, L
(1997): Come gli Umanisti non scoprirono le leggi fonetiche, in: M. Diaz-Rozzotto (textes réunis par), Homage à Jacqueline Brunet. Les Belles Lettres, Paris, II1, pp. 571–584 (poi in Id.: Le piccole strutture. il Mulino, Bologna 2008, pp. 65-80, da cui si cita).Google Scholar
REW = Meyer-Lübke, W (19353): Romanisches etymologisches Wörterbuch. Winter, Heidelberg.Google Scholar
Rohlfs, G
(1966-1969): Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (1954). Einaudi, Torino.Google Scholar
Schlemmer, G
. (a cura di) (1983): Celso Cittadini, Trattato della vera origine, e del processo, e nome della nostra lingua, scritto in vulgar Sanese, Nachdruck der Ausgabe Venetia 1601, mit eine Einleitung und Bibliographie. Buske, Hamburg.Google Scholar
Sensi, F
(1893): Per la storia della filologia neolatina in Italia. I. Claudio Tolomei e Celso Cittadini. Archivio glottologico italiano, XII1, pp. 441–460.Google Scholar
Tavoni, M
(1984): Latino, grammatica, volgare. Storia di una questione umanistica. Antenore, Padova.Google Scholar
Timpanaro, S
(1965): Postilla su Maffei e Muratori, in: Id., Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano. Nistri-Lischi, Pisa (ora a cura di C. Pestelli. Le Lettere, Firenze 2011), pp. 475–483.Google Scholar
TLL Thesaurus linguae latinae. Teubner, Leipzig, 1900 e seguenti.
Zamboni, A
(2000): Alle origini dell’italiano. Carocci, Roma.Google Scholar